I vari sapori
            
                Benché comunemente considerata insapore, l'acqua può presentare gusti
                diversi. Ecco alcune ragioni:
            
                Perché le acque minerali hanno sapori diversi?
            
                Il sapore dell'acqua è determinato dal suo contenuto minerale.
            
                Quali sono i minerali che influiscono sul sapore?
            
                - sodio: più alta è la concentrazione di sodio, più l'acqua sa
                    di sale
- solfato: si tratta di un sale dell'acido solforico; le acque ricche di solfato hanno
                    un sapore leggermente amaro; poiché stimolano la digestione, sono considerate
                    dei "digestivi analcolici"
- anidride carbonica: ha un sapore leggermente asprigno; le acque con un contenuto
                    di anidride carbonica superiore a 250 mg/l sono perciò anche dette "acidule";
                    l'anidride carbonica veicola il sapore dell'acqua, accentuandone le caratteristiche
- ferro: le acque ad alto tenore di ferro (il ferro è un oligoelemento) hanno
                    un sapore "metallico"
- basso contenuto minerale: il sapore delle acque povere di sostanze minerali è
                    percepito come "delicato" e "dolce".
                È impossibile dire qual è l'acqua col sapore migliore. Ciò
                dipende dal gusto personale e dal tipo di uso che se ne fa.