|  | 
                    
                          
        Acque 
        
        
        
        
        
	
            
                A CIASCUNO LA SUA ACQUA
                Quando si beve non solo ci si disseta, ma si assumono elementi importanti (oligoelementi
                come calcio, sodio, ferro, magnesio, zolfo, bicarbonato, fluoro) che a seconda del
                tipo e della concentrazione possono soddisfare le diverse esigenze di benessere
                psico-fisico. 
                
                    | 
                            Per chi vuole dimagrire
                            Si consiglia di impostare con un medico una dieta appropriata, infatti l'acqua di
                            per sé non fa dimagrire, ma può essere un ottimo aiuto. In questo
                            caso può essere appropriata un acqua oligominerale, cioè un'acqua
                            "leggera", che favorisca la diuresi, l'eliminazione delle scorie con l'urina e quindi
                            la disintossicazione dell'organismo. E' bene berne almeno un litro e mezzo durante
                            la giornata. | 
                            Per chi soffre di calcoli renali
                            Bere acqua oligominerale o minimamente mineralizzata, particolarmente utile per
                            favorire la diuresi, per la sua scarsità di sali minerali, e per eliminare
                            le scorie e le impurità e prevenire la formazione di calcoli. In presenza
                            di calcoli può essere efficace il cosiddetto "colpo d'acqua", consistente
                            nel bere un litro/un litro e mezzo di acqua rapidamente, in modo che agisca come
                            una "spinta" e faciliti l'espulsione del calcolo. Recenti scoperte hanno dimostrato
                            che anche un'acqua minerale "dura", cioè ricca di calcio, può aiutare
                            a prevenire la formazione di calcoli renali.
                         | 
                            Per chi fa sport
                            Gli oligoelementi dell'acqua minerale apportano nutrienti privi di calorie e reintegrano
                            i liquidi e i sali persi con il sudore. La quantità di acqua varia con lo
                            sport praticato, la sua durata e le condizioni climatiche: si va da 1 litro e mezzo
                            a 3 litri al giorno. Tra i minerali importanti per l'atleta spiccano il calcio (essenziale
                            per la formazione e la solidità dell'osso, la trasmissione degli impulsi
                            nervosi e la contrazione muscolare), il ferro (per evitare il senso di fatica dovuto
                            all'anemia), il magnesio e il potassio (per facilitare la contrazione dei muscoli),
                            il sodio e il cloro (per la regolazione del bilancio idrico).
                         |  
                    | 
                            Per chi ha la pressione alta
                            Oltre alla dieta povera di sodio, da seguire su consiglio medico, è indicata
                            un'acqua oligominerale che favorisce diuresi ed eliminazione del sodio in eccesso,
                            responsabile dell'aumento della pressione e dell'affaticamento cardiaco. Si parla
                            in questo caso di persone che hanno la pressione appena superiore ai limiti normali:
                            chi ha la pressione molto alta non può sperare che l'acqua incida in modo
                            significativo nelle terapie.
                         | 
                            Per chi ha difficoltà a digerire
                        
                            In questo caso è utile un'acqua minerale di tipo bicarbonato-solfato. Questo
                            due sali minerali, il bicarbonato e il solfato, aiutano infatti la digestione poiché
                            stimolano fegato e pancreas e favoriscono l'azione degli enzimi digestivi, abbassando
                            l'acidità dell'intestino.
                         | 
                            Per chi è a rischio di osteoporosi
                            In generale in tutti i casi di carenza o bisogno di calcio (gravidanza, allattamento,
                            nei neonati, nei bambini, negli anziani) è corretto assumere acqua mineralizzata
                            ricca di calcio. E' importante che il calcio contenuto nell'acqua sia biodisponibile,
                            cioè che non venga eliminato, ma assorbito dall'organismo; questo è
                            caratteristico solo di alcune acque minerali, che riportano sull'etichetta la scritta
                            "Calcio biodisponibile". Nei casi di lievi carenze di calcio, quest'acqua minerale
                            integra il calcio che si assume normalmente con gli alimenti (formaggi, latticini
                            ecc.) senza un aumento parallelo di calorie introdotte.
                         |  |